- Non disponibile

Secondo volume in italiano della trilogia di Harrington sul poker
Il poker ha travolto come una tempesta il mondo intero, e la variante di poker più giocata è senza alcun dubbio il No Limit Hold ‘em. Nel primo volume di questa serie Dan Harrington ha spiegato come giocare nelle fasi iniziali di un torneo, quando gran parte dei giocatori ha ancora molte chip, e bui e ante sono ancora bassi. In questo volume invece mostrerà come giocare nelle fasi finali di un torneo, quando il campo dei partecipanti si è ristretto, bui e ante continuano a crescere, e i premi a parecchi zeri si scorgono già all’orizzonte. Le mani giocabili e i requisiti minimi iniziali per entrare in gioco cambiano drammaticamente in tavoli di questo tipo e non rendersene conto può risultare fatale. Vedrai come e quando provare “mosse”, e come manovrare il gioco quando si rimane in pochissimi al tavolo finale. Capirai come giocare quando i bui diventano una percentuale sempre più elevata del tuo stack. Introdurrò anche i rapporti M e Q, e anche il mio concetto di “zone”, mostrandoti come cambi il concetto di giocabilità di vari tipi dei mani quando ci si sposta di zona in zona. Inoltre verranno analizzati tavoli ai quali le dimensioni degli stack e i punti di inflessione sono molto differenti fra loro, in maniera che ogni giocatore si trovi a dover agire in situazioni differenti. Studierai puntate che non riflettono il vero valore delle tue mani, ovvero bluff, delayed bluff, check-raise, e le varie forme di slowplay. C’è anche un intero capitolo dedicato al gioco heads-up, con strategie che fino ad oggi erano rimaste esclusiva dei migliori maestri di poker. Per finire, vedrai come fare accordi al tavolo finale, o come giocare in tornei con satelliti multipli, oltre ad alcuni sguardi finali a come la psicologia si applichi al gioco del poker da torneo.