• Non disponibile

Think Like a Poker Pro - italiano

27,00 €
Tasse incluse

La teoria del poker ha fatto progressi enormi negli ultimi anni e appariva evidente che un nuovo libro dovesse riflettere questo sviluppo.

 

Sconti sul volume

Quantità Sconto unità Salva
2 5% Fino a 2,70 €
5 10% Fino a 13,50 €
10 15% Fino a 40,50 €
Quantità
Non disponibile

La teoria del poker ha fatto progressi enormi negli ultimi anni e appariva evidente che un nuovo libro dovesse riflettere questo sviluppo. Elementi chiave come i range delle mani, la pot equity e l’equity nel torneo oggi sono compresi molto meglio e sono stati sviluppati nuovi strumenti per la comprensione del gioco come l’ICM (l’independent chip model). Questo libro esamina il gioco dando un'idea di come un forte giocatore pensi al tavolo. Tuttavia, sedersi semplicemente al tavolo da poker e “giocare bene” non è più sufficiente per avere successo. Oltre a giocare bene, oggi è fondamentale studiare in maniera efficace, prepararsi bene ed essere spietatamente onesti nell'analizzare il proprio gioco. Il “giocare bene” deve comprendere questi fattori. Il libro si occuperà di tali questioni. Identificherà in che modo i giocatori vincenti affrontano l’analisi del proprio gioco e di quello dei loro avversari abituali (e a volte nemmeno tanto abituali). Ci sarà del materiale sull'uso delle statistiche, sullo svolgimento di calcoli, sull'analisi del proprio gioco, sullo studio e sulla pianificazione. Spiegherà poi come trovare e fare uso di informazioni. In breve: sarà un manuale di guerra per il giocatore di poker serio. Leggere questo libro non vi trasformerà all'istante in giocatori brillanti. Vi illustrerà tuttavia ciò che fanno i giocatori bravi e spiegherà come ne potete emulare l’approccio al poker. Ciò che farò sarà di esaminare un ampio numero di scenari pokeristici diversi e spiegare in che modo un giocatore forte pensi al tavolo e poi analizzi il suo gioco una volta lontano dal tavolo. Gran parte del poker trattato in questo libro è tratto dai tavoli cash di FL perché questa è la mia specialità e il gioco in cui mi sono concentrato per la maggior parte della mia carriera pokeristica. Tuttavia, ci saranno anche numerosi esempi di gioco tratti da altre varianti come l’Omaha, il No-Limit Hold'em e (in particolare) i tornei e i sit ‘n’ go. Noterete anche come pressoché tutti gli esempi emergano in situazioni di gioco heads-up o riguardino mani che molto presto diventeranno heads-up. Ciò è del tutto voluto in quanto la stragrande maggioranza delle mani di poker oggi viene giocata heads-up, mentre di piatti multiway, benché non esattamente inconsueti, se ne vedono molti di meno. Inoltre, il gioco nei piatti multiway tende a essere più lineare (o si ha quella che si considera la mano migliore o si hanno delle pot odds adeguate per inseguire un progetto). Giocate e tecniche essenziali negli scontri heads-up, come il bluff, il semi-bluff, il floating, la stima e il bilanciamento dei range, l’induzione al bluff ecc., hanno molto meno rilevanza nei piatti multiway poiché il più delle volte, perché si vinca, questi ultimi esigono che si arrivi allo showdown con la mano migliore e così tendono a essere più lineari. Adottando questo approccio, intendo dotare il lettore degli strumenti per potere migliorare il suo gioco piuttosto che fare una semplificazione identificando delle giocate “corrette” con il sottinteso che se il lettore saprà capirle e adottarle nel suo gioco migliorerà in modo naturale.

Ricordiamo altresì che la versione italiana verrà impreziosita da una prefazione di Luca Pagano.

1467

Riferimenti Specifici